Cos'è il codice SAE?
Il codice SAE (Sottogruppo di Attività Economica) è un codice numerico utilizzato dal sistema bancario italiano per classificare le imprese e i professionisti in base all’attività economica prevalente.
Non sostituisce il codice ATECO, ma lo affianca: mentre l’ATECO è usato dall’Agenzia delle Entrate e dall’ISTAT per fini fiscali e statistici, il SAE viene utilizzato dalle banche e da Banca d’Italia per fini interni e di segnalazione statistica.
Perchè viene richiesto il SAE?
Il codice SAE è necessario per completare alcune pratiche bancarie e amministrative (es. apertura di conti, pratiche di incasso/pagamento, richieste di credito).
La banca o l’intermediario lo utilizza per classificare correttamente la clientela nelle proprie segnalazioni verso Banca d’Italia.
Come posso ricavarlo ?
Il codice SAE si determina a partire da:
Codice ATECO della tua attività
Forma giuridica (ditta individuale, società di persone, società di capitali, cooperativa, ecc.)
Dimensione (numero di addetti, natura artigiana o meno)
Per aiutarti, alleghiamo lo schema ufficiale della Banca d’Italia che ti permette di individuare il tuo codice SAE seguendo un percorso guidato a domande/risposte.
Consulta lo schema allegato per ricavare il codice corretto.
E se non riesco ad individuarlo ?
Nessun problema. Se non riesci a determinare il tuo codice SAE con lo schema allegato, puoi contattarci tramite Assistenza e saremo felici di aiutarti a ricavarlo.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo